CONSIGLI UTILI
- sergionoiselab
- 15 mag 2019
- Tempo di lettura: 2 min
CONCENTRAZIONE -Durante tutte le fasi in studio, dalla registrazione al mastering, è importante che nell'ambiente della regia regni la quiete. -Una sessione di registrazione silenziosa e attenta influisce positivamente sulla resa generale in studio e sulla percezione di quello che si sta creando. -L'assenza di rumori e disturbi favorisce la percezione totale della dinamica, anche ad un livello d'ascolto medio e affatica di meno l'udito nel corso della sessione. MONITORAGGIO -Il monitoraggio durante le registrazioni è importantissimo. Fino a quando non siete soddisfatti dei livelli in cuffia, vi consiglio di interrompere la registrazione e chiedermi aiuto. Sarò felicissimo di migliorare costantemente il vostro ascolto e aiutarvi a rendere la sessione più produttiva, in base alle vostre esigenze. -Evitate di prendere decisioni importanti prima di aver fatto un giusto ascolto in regia, in una posizione giusta rispetto alle casse. ALLENAMENTO -La preparazione della band è tutto. NB: Se entrate in studio vuol dire che avete provato e riprovato i pezzi e non avete problemi legati alla struttura e/o all'esecuzione di quello che andrete a registrare. -Se durante le registrazioni userete il click, preparatevi prima a fondo e usatelo anche in sala prove, sempre. Se in sala prove capite che il click non fa al caso vostro, lavorate sui pezzi e sulle parti incerte, cercando di non accelerare o rallentare involontariamente. Il click è come un direttore d'orchestra, se non riuscite a seguirlo non usatelo, non è un obbligo. -Prima di entrare in studio a registrare è utilissimo avere una “registrazione amatoriale” delle prove. Fatelo, con qualsiasi mezzo, anche una registrazione da cellulare può aiutarvi a fissare la struttura di un pezzo e capirlo meglio. SETUP -La migliore condizione per un musicista in studio è suonare con il proprio setup e conoscerlo a fondo. Il feeling con il proprio strumento (ampli, pedali, ecc.) è una caratteristica che, se registrata, fa la differenza. Nel caso in cui non abbiate ampli o batteria, in studio sono disponibili due amplificatori per chitarra, due amplificatori per basso e una batteria. -Pelli nuove, corde nuove e strumenti revisionati fanno la differenza.

Kommentare